Skip to content

Zeblaboratory

Il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università degli Studi di Padova partecipa al progetto come consulente per l’analisi energetica e la definizione delle configurazioni d’involucro e impiantistiche utili al raggiungimento di diversi obbiettivi che stanno alla base dell’impresa.            

Piano di Monitoraggio

Il monitoraggio servirà a raccogliere dati inerenti ai consumi, alla gestione e alle condizioni microambientali dell’edificio in oggetto. I dati rilevati saranno utili per successive analisi, per esempio per identificare strategie mirate all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e della qualità microclimatica dell’edificio, nonché allo svolgimento di verifiche a consuntivo. I principali sensori utilizzati allo scopo consisteranno nella seguente lista:

Misure di consumo energetico

Rilevatore di consumo elettrico, da quadro climatizzazione
Rilevatore di consumo elettrico, da quadro forza elettromotrice generica
Rilevatore di consumo elettrico, da quadro illuminazione
Rilevatori di portata e temperatura nei principali rami di mandata e ritorno dei circuiti aeraulici e idronici
Bilancia per la pesata della quantità di legna bruciata all’interno della caldaia a biomasse

Rilevazioni di comfort ambientale

Analizzatore climatico
Luxmetro
Misuratore di concentrazione d’inquinanti

Il monitoraggio verrà articolato nelle seguenti fasi:

FASE 1 Analisi preliminare del sistema edificio-impianto di cui si tratta e allestimento delle catene di misura. La presente fase consisterà nelle seguenti attività:

Analisi delle grandezze d’interesse nello svolgimento del bilancio energetico e dell’analisi ambientale
Definizione dettagliata delle catene di misura necessarie
Allestimento delle catene di misura
Preparazione dei software utili alla raccolta e alla rielaborazione dei dati acquisiti (grafici, statistiche, ecc).
Istruzione degli utenti al fine di prevenire comportamenti che possano recare pregiudizio di coerenza alle misure raccolte
Validazione della catena di monitoraggio attraverso la rilevazione per un periodo di prova determinato nel corso della precedente attività di allestimento.

FASE 2 Acquisizione dei dati di monitoraggio, per una stagione di raffrescamento e una di riscaldamento. La presente fase consisterà nelle seguenti attività:

Acquisizione dei dati necessari alla valutazione del consumo dell’edificio in oggetto.
Periodicamente verranno inoltre sottoposti questionari agli utenti, secondo le più recenti tecniche di “survey”, al fine di rilevare le condizioni di comfort percepite dagli utenti stessi. Questionari tecnici verranno invece sottoposti ai responsabili e ai manutentori del manufatto edilizio e dei relativi impianti, mirati a individuare eventuali problemi di conduzione.

FASE 3Svolgimento di simulazioni energetiche con dati climatici e di gestione reali per la verifica delle valutazioni eseguite in fase di concezione energetica dell’edificio. La presente fase consisterà nelle seguenti attività:

Implementazione del modello termo-energetico per la simulazione dell’edificio secondo le specifiche costruttive adottate in via definitiva
Validazione e taratura del modello termo-energetico precedentemente implementato, attraverso i dati rilevati in situ.

FASE 4Indicazione d’interventi e comportamenti atti a ridurre ulteriormente il consumo energetico e a migliorare la qualità dell’ambiente interno nell’edificio in oggetto. La fase si articolerà nelle seguenti azioni:

Identificazione di possibili interventi eventualmente atti a ridurre il consumo energetico e a migliorare la qualità dell’ambiente interno
Svolgimento di simulazioni termo-energetiche mirate alla valutazione degli effetti indotti dagli interventi identificati
Individuazione delle proposte d’intervento in grado di ottimizzare definitivamente il sistema edificio-impianto.

int.heat-gainsjpg

Grafici di analisi dei guadagni energetici interni all’edificio nella stagione estiva ed invernale.

Ogni zona dell’edificio ha diversi gradi di problematicità e viene monitorata separatamente.

Grafici di stima preliminare sulle variazioni termiche all’interno dell’edificio diversificato secondo zone.

I due indicatori fanno riferimento alla temperatura media dell’aria e alla temperatura media radiante.

 

stima preliminare dell’energia necessaria per raffrescamento e riscaldamento nei diversi ambienti dell’edificio.


Advertisement
%d bloggers like this: