Skip to content

lightness

July 1, 2013

tvzeb is an experimental zero energy building brought to fruition by virtue of a cooperative endeavour between the traverso-vighy architecture studio and the University of Padua’s Department of Technical Physics.
Nestled in the wooded hills a few kilometers from the historic center of Vicenza, the building was conceived to prominently feature a new environmentally-sound architecture studio.
The goal of the project was to develop a low-impact building that blended seamlessly into the surrounding natural setting and exemplified the visual, renewable energy and user well-being resources of its context both in form and function.
Similarly to other architectural projects developed by the studio, the building structure was designed and manufactured in parts by a network of small industrial and craft companies, combining CNC machined and handcrafted components.
This reflects the project’s firm relationship to the concept of potential reversibility and respect for the land: the building can be disassembled at the end of its life cycle and its materials can be separated and recycled, restoring the site to the natural landscape.
The materials and external finishes were conceived to simulate the surrounding environment, in an effort to quietly insinuate the studio’s presence within the landscape and to embody its transitory nature.

©ORCH_Chemollo-7760

tvzeb è un edificio sperimentale ad energia zero, nato dalla collaborazione tra lo studio di architettura traverso-vighy e il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova.
Obiettivo del progetto è stato quello di inserirsi nel modo più leggero possibile nel contesto naturale e di assorbire da esso tutte le potenzialità visive, energetiche, e legate al benessere dei futuri utenti.
L’edificio, come in altre esperienze progettuali dello studio, è stato disegnato e costruito per parti, da una rete locale di piccole aziende industriali ed artigiane, unendo componenti lavorate da macchine a controllo numerico e lavorazioni manuali.
La sua struttura in larice lamellare e acciaio zincato è sospesa sulle due linee di fondazione longitudinali ed è completamente assemblata a secco: tutte le parti dell’edificio sono di fatto smontabili e realizzate con materiali riciclabili e/o riciclati.
Tutto questo lega l’edificio ad un concetto di reversibilità e di rispetto del territorio: alla fine della sua vita può essere smontato, i suoi materiali separati e riciclati e il suo sito restituito al paesaggio in cui è inserito.
I materiali e le finiture esterne sono pensate per essere facilmente assimilabili alla natura circostante, nel tentativo di insinuarsi con leggerezza sul terreno e di mantenere la caratteristica di transitorietà.

©ORCH_Chemollo-7786

©ORCH_Chemollo-7783

Advertisement
No comments yet

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: